Categoria:
Cerca:
Il Blog di Bussolotto.it
Trovati 1800 record
 
02/07/2016
Di nuovo fuori il centenario più giovane: 20 di Genova!

Erano arrivati al traguardo centenario, insieme, tutti e tre: 29 di Napoli, 11 di Venezia e 20 di Genova. Un trio "isocrono" che è scomparso in appena due estrazioni: giovedì sono usciti i centenari di Napoli e Venezia e sabato, ad "appena" 103 estrazioni di assenza, è arrivato anche il 20 di Genova. Per l'ennesima volta, quindi, lo sprint è stato vinto dal più giovane dei centenari, che ha preceduto l'arrivo di altri due centenari: da sabato sera il 26 di Bari e il 75 di Firenze sono a loro volta arrivati a quota 100!
Tornando all'estrazione del week-end, il 20 di Genova - purtroppo - è uscito con abbinamenti poco interessanti, sia da punto di vista statistico, sia cabalistico. Per il resto, non c'è molto da segnalare, se non il ritorno del 42 di Cagliari, "limitrofe" del centenario 43, ma soprattutto facente parte della coppia sincrona in assoluto più in alto del TABELLONE ANALITICO (la 4-42 sarda), che aveva 50 turni di assenza.
Altra estrazione terribile per i numeri più giocati: il 53, il 22, il 43 (cioè i tre centenari maggiori) ed anche il 90 non sono usciti su nessuna delle undici ruote, come era già accaduto nell'estrazione precedente, il che inevitabilmente avrà ripercussioni importanti sul livello delle vincite.
Parlando di ambi, ne troviamo uno "bimillenario": lo ha sfornato Palermo, con l'ambo 80-87 che mancava da 2.183 estrazioni, precisamente dal 24 febbraio 2001. Ci sono stati tre ambi ripetuti: 67-70 sortito su Milano e Venezia, 63-80 su Palermo e Roma e 80-82 su Roma e Nazionale. E si riparte, in attesa soprattutto del 53 della Nazionale, che ha raggiunto le 170 estrazioni!


 
01/07/2016
Centenari che vanno e vengono: ora sono di nuovo quattro, ma...

Centenari che vanno, centenari che arrivano. Giovedì sera la lista si è di nuovo ridimensionata, per l'uscita del 29 di Napoli e dell'11 di Venezia: erano due dei tre centenari più giovani, isocroni, visto che - come il 20 di Genova - avevano 102 estrazioni di assenza. Il record storico per tre numeri isocroni era di 104 estrazioni e, per un soffio, non è stato superato neppure questa volta.
I centenari, quindi, sono rimasti in quattro, anche se le maggiori attenzioni in questo momento sono catalizzate sui primi due. Parliamo del 22 di Genova e, soprattutto, del 53 della Nazionale: il primo manca da 140 estrazioni, mentre il secondo addirittura da 169 concorsi.
Non è la prima volta che la ruota tricolore, pur non avendo una grande "storia" (la Nazionale è stata introdotta nel maggio 2005), si spinge su livelli di ritardo molto elevato. Il record per un numero della Nazionale appartiene al famoso 22 che il 13 ottobre 2011 raggiunse 177 estrazioni di assenza. L'attuale 53, in questa speciale classifica, si piazza quindi al secondo posto... e speriamo che non riesca ad arrivare al primo.
Il dato statistico più interessante del 53 è il suo ritardo sincrono, quello cioè che si inizia a contare da quando sono usciti tutti gli altri quattro numeri della cinquina originaria. Quella cinquina era la 53-20-48-75-29 sortita precisamente il 3 giugno 2015, quindi oltre un anno fa, in un'estrazione spostata al mercoledì per la festa del 2 giugno.


 
30/06/2016
Usciti due dei tre centenari isocroni: 29 Napoli e 11 Venezia!

Si definiscono "isocroni" due o più numeri che, su ruote diverse, hanno lo stesso ritardo. E il Lotto fino a giovedì sera presentava ben tre centenari isocroni, a 102 estrazioni, cioè 20 di Genova, 29 di Napoli e 11 di Venezia. Un caso rarissimo, anche se non era record storico: il record per tre numeri isocroni era di 104 estrazioni... e infatti i tre ritardatari attuali si sono fermati prima, addirittura con una doppia uscita! Giovedì sono tornati il 29 di Napoli e l'11 di Venezia, che erano anche i capilista delle rispettive ruote. Ottimi gli abbinamenti: il 29 si è abbinato al 3, che faceva parte della hit-parade e della coppia sincrona più in alto della ruota partenopea; buono anche l'ambo del 29 con il simmetrico 59 e l'ambo in cadenza 31-71, che alla fine è risultato anche il più in ritardo degli estratti, visto che su Napoli mancava da ben 1.429 estrazioni.
Anche l'11 di Venezia si è accompagnato ad ottimi numeri bassi, come il 6 e soprattutto l'1, che faceva parte della sua stessa quartina radicale. Oltre ai due centenari è uscito anche un altro capolista, seppure abbastanza "giovane": parliamo del 44 di Roma che non si vedeva da 77 estrazioni, sortito insieme al suo consecutivo 45.
Restando sul discorso "isocroni", il 55 di Cagliari e l'89 di Firenze erano a loro volta buonissimi ritardatari ed entrambi avevano 62 estrazioni di assenza.
E i numeri più attesi e gettonati? Avremmo preferito non parlarne, ma il "dovere di cronaca" ce lo impone: non si sono proprio visti! Ovviamente ci riferiamo al 53 e al 22, i due centenari top, nonché al 90, una triade "sparita" anche da tutte le altre ruote, così come il 43 ed il 20 (gli altri due centenari, rispettivamente di Cagliari e Genova).
Centenari che quindi si sono ridotti a quattro, ma che potrebbero incrementarsi di nuovo molto presto, visto che il 26 di Bari ed il 75 di Firenze incalzano a 98 estrazioni...


 
28/06/2016
Ancora e solo Bari: fuori il 72 che mancava da ben 92 estrazioni

Dopo l'entusiasmante uscita del 30 di Milano, il Lotto si è un po' adagiato, con estrazioni poco entusiasmanti. Lo ha fatto anche martedì sera, con un altro quadro estrazionale che non ha presentato nessuno dei numeri più attesi. Ancora una volta, la terza consecutiva, soltanto Bari ha fornito qualcosa di valido; la ruota pugliese non ha centenari, ma aveva tre numeri con ritardo superiore alle 90 estrazioni: il terzo era il 72, uscito proprio martedì dopo 92 estrazioni.
Da evidenziare anche che la ruota di Genova era comandata da quattro numeri della "Ventina", precisamente il 22, 20, 24 e 23... e anche in questo caso è stato proprio l'ultimo della lista a tornare, dopo 74 turni di assenza (sarebbe stato meglio fosse uscito il centenario 22, che intanto è arrivato a 139 estrazioni). Roma e la Nazionale, poi, hanno tirato fuori il rispettivo vice capolista, l'82 di Roma che mancava da 65 e l'84 della ruota tricolore, che aveva "appena" 54 estrazioni di assenza, a fortissima distanza dal capolista 53, intanto arrivato a quota 168!


 
25/06/2016
Mamma, che brutta estrazione! Salviamo solo Bari, con 7-9-10

Raramente abbiamo visto un'estrazione più "insignificante" di quella di sabato scorso, almeno dal punto di vista statistico. I sei centenari sono rimasti tutti nell'urna e per valutare ancora meglio il pessimo valore del quadro estrazionale, basti pensare che il numero più in ritardo tra gli estratti è stato il 26 di Palermo, che mancava da appena 49 estrazioni...
Prima di vedere quel poco di buono che è accaduto, togliamo subito davanti anche le altre notizie negative: il 90 non si è visto su nessuna ruota, esattamente come hanno fatto i due principali centenari, vale a dire il 53 ed il 22. Due centenari, invece, hanno sbagliato ruota: parliamo del 43 di Cagliari e dell'11 di Venezia, finiti invece proprio sulla ruota Nazionale, cioè quella del 53.
Dicevamo di qualcosa di buono accaduto: ci riferiamo in particolar modo alla ruota di Bari, che dopo il 17-90 di giovedì si è resa protagonista di un terno di numeri bassi, formati dal 7-9-10. E, ancor di più, di uno splendido terno in figura 9-27-54; splendido perché al suo interno i due ambi con il 9 erano addirittura bimillenari: il 9-54 mancava in Puglia da 2.312 concorsi, mentre il 9-27 non si vedeva da 2.392 turni, precisamente dal 13 febbraio 1999! E' stata un'ottima serata per la figura 9, considerato che anche Napoli ha ospitato un terno (36-54-72) e che Genova ha tirato fuori il 9-72.
Un altro ambo che mancava da molto tempo era il 5-89 di Cagliari, uscito dopo 1.951 concorsi, mentre l'unico ambo ripetuto è stato il 45-51, sortito su Firenze e su Torino. Poco, lo sappiamo, e poi praticamente il nulla... meglio pensare già all'estrazione di martedì.











Trovati 1800 record